Il settore giovanile degli Hammers protagonista al XXXV Torneo Città di Benevento

by Hammers Press 1 Maggio 2018

La trentacinquesima edizione del trofeo giovanile di rugby Città di Benevento ha visto tra i protagonisti i piccoli "martelli" del mini rugby degli Hammers Campobasso, fino all’under 14.

Esperienza unica per tutto il settore giovanile della società del presidente Suliani che ha avuto l'onore di partecipare a una manifestazione sportiva così importante, riservata alle squadre under 6, under 8, under 10, under 12 e under 14, di diverse società nazionali e internazionali che si sono affrontate nei rispettivi tornei, disputati in differenti impianti sportivi della città e della provincia di Benevento.
Circa mille i giovani rugbisti che sono stati impegnati sui campi di: Pacevecchia, Compagna, Imbriani e Tontoli.

Lunedì, sempre a Benevento, saranno impegnati, invece, tutti gli atleti del settore mini rugby degli Hammers, fino all'under 14, per partecipare al prestigioso Torneo Città di Benevento.
Il Torneo Città di Benevento di Rugby è uno dei tornei più importanti e longevi della storia sportiva della città e del Club US Benevento Rugby. L’evento quest’anno raggiunge l’ambizioso traguardo della trentatacinquesima edizione della manifestazione sportiva che da tantissimi anni valorizza il progetto rugby mediante competizioni tra formazioni giovanili dell’universo italiano e internazionale della palla ovale.

Per l'under 14 della società del capoluogo molisano ancora ottimi risultati e tantissimi complimenti per il talento che appare sempre più evidente di partita in partita.
I ragazzi di coach Russo hanno esordito con una vittoria contro Pompei per 27 a 0 e hanno poi perso 21 a 0 contro U.S. Benevento e 26 a 7 contro Genova. Nell’ultimo incontro con Pozzuoli, i giovanissimi rossoblu hanno ottenuto un ottimo pari per 14 a 14.

Domenica, intanto, sempre a Benevento, c'è stata l'ultima gara della stagione per l'under 18 contro il IV Circolo. Per i ragazzi guidati in questa stagione da coach Luca Suliani, si è trattato di un lungo percorso di crescita non solo agonistica, duro, complicato, ma proprio per questo ancora più ricco di soddisfazioni e di esperienze di vita che solo il rugby può regalare. La stagione si è chiusa con una sconfitta in questa seconda fase, ma il risultato più grande ottenuto anche quest’anno dagli Hammers è stato l’aver portato a termine tutto il numero di gare obbligatorie stabilite dalla Federazione.

News Nazionale

Intervista TRSP TV a Roberto Fatica

22 Set, 2017

Archive